Brevi cenni sulla Nautica da diporto
La nautica da diporto è praticata con imbarcazioni che prevalentemente hanno una dimensione compresa tra i 10 ed i 24 m che siano barche vela o barche a motore.
Il natante da diporto ricomprende invece, tutte le imbarcazioni sotto i 10 metri, sia a remi che a motore o vela compreso anche pattini, mosconi, pedalò, tavole a vela ecc.
La nave da diporto supera i 24 m quali ad esempio yacht o grandi yacht.
Infine con il termine Unità da diporto si intendono tutte le Imbarcazioni di qualunque tipo e con qualunque tipo di propulsione ai fini della navigazione da diporto.
L’argomento è di sicuro interesse, ma in questa sede non vogliamo e non possiamo entrare nel dettaglio delle terminologie tecniche che sono ben illustrate nel Codice della Navigazione da Diporto come tratto dal sito www.camera.it (art.3 del D.Lgs N. 171/2005) al quale vi rimandiamo per un qualificato approfondimento.
Vivere in barca
La navigazione sia che sia di tipo diportistico o sportivo, rappresenta un momento di svago e di piacere, in qualsiasi caso ed in qualsiasi tipo di specchio d’acqua, marittimo o fluviale o di lago.
La finalità può essere di diverso genere, non capita di rado anche chi ha deciso di vivere in barca.
Proprio per questo motivo la progettazione dell’arredamento nautico o interior yacht design è fondamentale per offrire il confort e la piacevolezza di vivere gli spazi.
Il made in Italy è un punto di riferimento nella cura dei particolari, nella ergonomia degli spazi, nella scelta delle materiali, nel valore umano ricco di artigianato e maestria.